Per comprendere che senso ha oggi essere genitori, forse dovremmo rimettere l’attenzione sulla banalità della genitorialità. Per molti, infatti, cercare di essere “genitori moderni”, significa interrogarsi sul proprio ruolo, informarsi sui metodi educativi, partecipare a corsi di formazione e seminari per genitori efficaci e, in alcuni casi, seguire percorsi di terapia personale, di coppia o familiare...
In tutti noi c'è una parte del carattere che si nasconde e che vive nell'ombra, un lato che non ci piace guardare, di cui ci vergogniamo e che, proprio per questo, agisce in maniera incontrollata creando conflitti interiori. E' il lato meno gradevole e carino del nostro carattere che si manifesta quando siamo di cattivo umore - il cosiddetto “umor nero” - quando ci sentiamo arrabbiati, depressi o in colpa.
“L’erba del vicino è sempre più verde” è un detto popolare che mette in luce quanto siano frequenti invidia e paragoni.Ma cos’è esattamente l’invidia? La potremmo definire una forma di ostilità nei confronti di chi è superiore, la sensazione che qualcuno sia migliore di noi. In altre parole, l’invidia è il risentimento nei confronti di colui che ha un oggetto...
Ogni essere umano, nella propria infanzia, ha bisogno di persone adulte a cui riferirsi, persone da cui dipende la propria crescita, che possano garantirgli accudimento e una sufficiente dose di amore per il proprio sviluppo.